Ci sono alcuni eventi liminari nella vita di una cittร . Eventi che non รจ improprio definire โ€œpietre miliariโ€. Autentici โ€œmeridiani zeroโ€ che segnano passaggi epocali nella vita civile e sociale di un agglomerato di individui tenuti assieme da una mitologia condivisa.

Per Verona uno di questi โ€“ e lo scrivevamo giusto pochi giorni or sono proprio su questa testata โ€“ รจ indiscutibilmente la costruzione del nuovo stadio. Autentico tempio nel quale si officiano i riti di (sempre piรน esigua) massa della religione secolare del Butelismo.

Ebbene lโ€™evento รจ talmente epocale che merita unโ€™ulteriore analisi, utilizzando delle nuove lenti di osservazione.

Innanzitutto le forme. Sappiamo che il nuovo stadio sarร  costruito in โ€œproject financingโ€, cioรจ lโ€™onere della realizzazione sarร  a carico di privati i quali avranno in cambio determinate contropartite. Che possono essere di diversi tipi, ad esempio i soldi, la moneta, oppure i quattrini โ€“ le forme possono essere differenti, la sostanza non cambia โ€“.
Che insegnamento trarre da ciรฒ? Che esistono project con la bollinatura del butelismo e project che ne sono privi, ovviamente. Infatti non si capisce per quale motivo il project dellโ€™Arsenale รจ stato prontamente cassato da questa amministrazione perchรฉ era brutto, sporco e cattivo per il fatto che prevedeva degli aborriti spazi commerciali, mentre quello per lo stadio รจ stato accolto con gli onori (e gli oneri) che si riservano a un evento epocale, nonostante โ€“ stando a quanto si legge โ€“ contenga spazi ad uso commerciale pure lui. Salvo pensare che, come esiste una Ragioneria gen(D)erale dello stato che bollina i provvedimenti finanziari del governo, esista pure una ragioneria gen(D)erale del butelismo che imprime la bollinatura di โ€œ#Butelapprovedโ€ ai provvedimenti amministrativi cittadini. E quale intervento puรฒ essere piรน “butelapproved” di un nuovo stadio? Ma facciamo ancora qualche passo piรน innanzi.

Il sindaco di Verona, qualche giorno fa, per il vecchio stadio ha avuto queste parole accorate: ยซIl Bentegodi rappresenta la storia sportiva del calcio di Verona, delle nostre squadre e di tanti avvenimenti. รˆ nel cuore di tutti i tifosi, anche nel mio, รจ lo stadio dello Scudetto e di tanti ricordi per tifosi, bambini e famiglie. Sto pensando di far lasciare una traccia della vecchia gloria e magari anche che ogni tifoso abbia un pezzo del Bentegodiยป. Difficile pensare che chi prova tali slanci sentimentali per un oggetto, lo voglia allo stesso tempo distruggere.  Ci torna alla mente il celebre romanzo di Yukio Mishima, Il padiglione dโ€™oro, nel quale il protagonista appicca il fuoco a un tempio buddista che gli appare di incommensurabile bellezza come gesto estremo di amore e di rivolta estetica ispirato dalla dottrina delle scuole di buddismo che predicano lโ€™affrancamento dalla materia ottenuto attraverso la nullificazione.

ยซSe incontri il Buddha, uccidilo 
Se incontri i tuoi antenati, uccidili 
Se incontri un venerabile asceta, uccidilo 
Se incontri tuo padre o tua madre, uccidili 
Se incontri i tuoi parenti, uccidili: 
Soltanto cosรฌ potrai ottenere la liberazione 
Soltanto cosรฌ sfuggirai all’intrico della materia e t’affrancherai.ยป

Consonanze metaculturali con il buddismo cosรฌ interessanti evocano allโ€™immaginazione gruppi di butei che, dotati di martelli e mazze, demoliscono loro stessi il Bentegodi, in una catarsi che richiama alla mente la distruzione del muro di Berlino da parte dei berlinesi. Operazione che oltre allโ€™elevato valore simbolico avrebbe pure il non trascurabile vantaggio di abbattere i costi della realizzazione del nuovo impianto, almeno per quanto riguarda la demolizione del vecchio, nellโ€™ottica del costo zero per il cittadino che รจ stata fatta propria dallโ€™amministrazione.

Ma, nelle dichiarazioni del sindaco, possiamo leggere in filigrana temi ancora piรน profondi. Lโ€™idea che ogni butel possa avere un frammento dello stadio Bentegodi riporta al culto religioso medioevale delle reliquie. Sappiamo, infatti, quanto il Medioevo sia tenuto in somma considerazione da autorevoli esponenti di questa amministrazione per i quali esso ยซha fatto anche cose buoneยป. Del resto, come non provare nostalgia per unโ€™epoca con lโ€™acqua corrente quando pioveva, la pubblica illuminazione quando si bruciava qualche eretico in piazza e caratterizzata da unโ€™approssimativa igiene personale? Oltre che da un livello di analfabetismo pari al 99,98% della popolazione? Dato questโ€™ultimo che evidentemente a taluni fa guardare ad esso con nostalgia. Cosรฌ, dobbiamo abituarci a pensare che nella casa di (quasi) ogni veronese ligio allโ€™adagio di โ€œDio, Patria, Famiglia & Butelismoโ€, nella vetrinetta  a fianco della bottiglia in plastica con le fogge della Madonnina di Lourdes piena di acqua benedetta, vi sia un reliquiario a forma di pallone da calcio contenente un venerabile frammento del vecchio Bentegodi. E dalle proprietร  taumaturgiche.

A questo punto, perรฒ, perchรฉ non andare oltre? Definitivamente cassata lโ€™idea del cimitero verticale che fu bandiera della precedente amministrazione, perchรฉ negli spazi lasciati liberi dalla riduzione del volume del nuovo stadio anzichรฉ a un ยซparco urbanoยป (sicโ€ฆ e poi nel 2345 giร  ci sarร  quello dellโ€™ex scalo merci) non pensare a un luogo di sepoltura tradizionale (come la famiglia), nel quale i defunti possano trovare lโ€™estremo riposo nel venerabile terreno che fu occupato dal venerabile tempio del Butelismo?

Questa proposta รจ solo apparentemente provocatoria. Infatti in veritร  รจ molto โ€œMedioevo friendlyโ€, e sappiamo quanto il Medioevo sia apprezzato da piรน di un amministratore della nostra cittร . Essa, infatti, ribalterebbe lโ€™odiosa usanza introdotta dallโ€™aborrita rivoluzione francese di fare degli igienici cimiteri separati dalla cittร  dei vivi, per reintrodurre lโ€™uso medioevale di seppellire i defunti negli edifici sacri, tipo le cattedrali gotiche o le abbazie romaniche. O i templi del butelismo appunto. Riteniamo che unโ€™amministrazione che ha fatto propri i contenuti di un evento reazionario come il WCF non si possa lasciar sfuggire una cosรฌ importante occasione per portare indietro gli orologi della storia come quella che abbiamo testรฉ suggerito. E di dare nel contempo un solenne schiaffo morale a tutte le ideologie nate dalla rivoluzione francese, come piรน volte proclamato da autorevoli esponenti politici cittadini.