Pubblicati di recente

“Sono Clara e sono viva”

In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne pubblichiamo un racconto tratto dal nuovo libro di Barbara Salazer, per gentile concessione della casa editrice Scatole Parlanti. 

La “disfatta di Belfast” del ’58 e la paura degli Azzurri

Il 26 marzo inizierà la fase finale delle qualificazioni per i Mondiali di Stati Uniti, Canada e Messico 2026 e l'Italia dovrà scrollarsi di dosso più di qualche fantasma del passato. L'estrazione del Path è andata sicuramente a nostro favore, ma attenzione a vecchi scheletri nell'armadio, pronti a farci visita.

“Restituire senso alla politica”

Alberto Benetti, già assessore e consigliere comunale, corre per il centrodestra a sostegno di Alberto Stefani alle regionali del Veneto. Dalla sanità al consumo di suolo, dal turismo alla marginalità politica di Verona: un colloquio a tutto campo sulla necessità di ricostruire cultura civica e responsabilità istituzionale.

Orchestra-e-Coro-de-I-Musici-di-Santa-Cecilia.

Un “Inno alla Gioia” contro la violenza

Il 22 novembre la Nona Sinfonia di Beethoven nella Basilica di San Zeno, con 50 orchestrali, 80 coristi e 4 solisti per un evento straordinario. Un inno alla fratellanza nel giorno di Santa Cecilia, contro la violenza sulle donne.

Contro la pedagogia della solitudine: le passioni tristi

Un viaggio nelle passioni tristi della modernità: dalla disillusione sociale analizzata da Dubet, alla pedagogia della crudeltà di Segato, fino alla potenza affettiva di Toro Araneda. Un saggio che unisce analisi e poesia, mostrando che l’unica rivoluzione possibile inizia dal corpo — nell’incontro, nella tenerezza e nella gioia come forme di conoscenza.

Intersezionalità, fra limiti e possibilità

L’intersezionalità è nata per denunciare la co-produzione delle oppressioni, ma il suo uso corrente la riduce a lessico identitario compatibile con il neoliberismo. Il conflitto viene spostato dalla struttura al soggetto e la politica diventa gestione delle differenze. Restituirle potenza significa riportarla al terreno materiale del dominio, alla coalizione e alla rottura.