Pubblicati di recente

Il respiro della natura

Alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti fino a settembre 2026 viene esposta la mostra “Contemporaneo No Stop: il respiro della natura”, a cura di Patrizia Nuzzo.

«Serve una politica con il cacciavite in mano»

Alessio Albertini, sindaco di Belfiore e candidato del Partito Democratico alle prossime elezioni regionali del Veneto, racconta la sua idea di politica come servizio e presenza. Dalla sanità pubblica alla casa, fino alle concessioni idroelettriche, il suo programma punta a riportare al centro i territori e a restituire voce alle periferie.

Orientamento scolastico: un processo di sviluppo e costruzione identitaria

Ogni anno, migliaia di adolescenti al termine della scuola secondaria di primo grado e le loro famiglie si confrontano con una delle prime decisioni evolutivamente significative del ciclo di vita: la scelta del percorso di istruzione secondaria di secondo grado. Si tratta di una fase decisionale complessa, che attiva processi cognitivi, emotivi e relazionali di notevole rilevanza per lo sviluppo dell’identità personale e vocazionale.

Anche l’ombra consuma suolo?

ISPRA denuncia un continuo aumento di consumo di suolo in Italia e attribuisce quasi il 20% di questo alle installazioni di impianti fotovoltaici a terra. Si tratta di vera sottrazione di suolo alle sue funzioni naturali o una tecnica per ritardare lo sviluppo delle energie rinnovabili?

Melissa, “effetto stadio”

L'uragano che sta devastando i Caraibi ha una fenomenologia particolare. In Italia, nei prossimi giorni prevarranno nubi e pioviggini. Poco sole, dunque, ma temperatura mite, con lo zero termico a quota 4mila metri.

Intersezionalità, fra limiti e possibilità

L’intersezionalità è nata per denunciare la co-produzione delle oppressioni, ma il suo uso corrente la riduce a lessico identitario compatibile con il neoliberismo. Il conflitto viene spostato dalla struttura al soggetto e la politica diventa gestione delle differenze. Restituirle potenza significa riportarla al terreno materiale del dominio, alla coalizione e alla rottura.