
Con David Bowie a spasso per Berlino
Esce nei prossimi giorni il libro di Francesco Bommartini dedicato al Duca Bianco e alla sua relazione con la capitale tedesca. Un'esperienza che rivoluzionò la storia della musica. Il tema sarà al centro dell'appuntamento dell'Extra Festival in programma a Bardolino il 5 aprile a Villa Carrara Bottagisio.

30 paesi, 35 porti… la Vespucci e il suo approdo a Venezia
L’ultima tappa del giro del mondo iniziato nel 2023 sarà a giugno, nel porto di Genova. Nei giorni scorsi era a Venezia, in laguna. E anche noi siamo saliti a bordo.

“Mad Max: Fury Road”: tra distopia, simbolismo e ruolo di genere
Mad Max: Fury Road non è solo un film d'azione spettacolare, ma una potente riflessione sui temi della sopravvivenza, del potere e della resistenza. La rappresentazione della distopia ambientale, l'uso del deserto come simbolo di desolazione e rinascita, e la ridefinizione dei ruoli di genere lo rendono un'opera cinematografica profondamente significativa.

“Dalle macerie alla rinascita”: a Verona la mostra che celebra memoria e futuro
Nella Sala Falcone Borsellino di Palazzo Barbieri, sede del Comune di Verona, fino al 5 maggio è possibile visitare una mostra che racconta il passaggio dalla distruzione bellica della nostra città alla sua ricostruzione.

“Anche gli italiani sono migranti climatici”
La giornalista Virginia Della Sala è stata l'ospite del secondo appuntamento dell'Extra Festival del Giornalismo di Verona presso la Sala Incontri della BCC Valpolicella Benaco di Valgatara, con la sua analisi sulle migrazioni climatiche. Che, a dispetto di quanto si pensi comunemente, coinvolgono - e molto - anche il nostro Paese.

Riapre il CPR di Torino in cui si suicidò Moussa Balde
Forti polemiche e contestazioni per la riapertura del centro chiuso due anni fa a seguito del suicidio del giovane ragazzo africano e di altre due morti per assenza di cure.

L’avvocato Fabio Anselmo entra nel pool in difesa di Moussa Diarra
Il team a supporto dei familiari di Moussa Diarra si è arricchito dell'esperienza del noto legale, che ha seguito in passato analoghi casi.

Squilibri commerciali, motore primo di tensioni globali
Occorrono accordi internazionali per contrastare la degenerazione mercantilista del commercio, con l'impegno soprattutto dei Paesi che hanno un più grande e persistente attivo della bilancia commerciale.

“Siamo tutti esposti”: ritorna la sfida al razzismo fuori dalle finestre
Nell’ambito della Settimana Contro il razzismo, coordinata a Verona dal cartello “Nella mia città nessuno è straniero”, ritorna la settima edizione di Siamo tutti...

“La verità non si uccide”: al Camploy le storie di chi ha sfidato il potere
Venerdì sera andrà in scena lo spettacolo di Fucina Culturale Machiavelli dedicato a chi ha dato la vita per il giornalismo.

Variabilità fino a sabato, poi tempo stabile e caldo
Modesto disturbo per sabato, poi tempo sempre stabile e temperature massime fino a 22° C.

Il futuro dell’Accordo di Parigi: sfide e incertezze globali
Dopo gli Stati Uniti sono anche altri i Paesi che vogliono rivedere gli impegni presi nella capitale francese ormai dieci anni fa. L'articolo a firma Marianna Tandura, uscito su Vez.News, partner di Heraldo.

Perturbazioni in arrivo
A partire da sabato e fino all'inizio della prossima settimana, il nostro territorio sarà caratterizzato da condizioni di tempo instabile o perturbato.

FdG 2025: gli anni di piombo nel racconto di Dianese e Biondani
Il Festival del Giornalismo di Verona ha ospitato Maurizio Dianese e Paolo Biondani, per raccontare ciò che ancora è oscuro delle stragi neofasciste in Italia tra gli anni Sessanta e Ottanta.

Il Mercato della Terra nasce a Veronetta
Il progetto è finalizzato a creare un modello sostenibile di gestione condivisa degli spazi pubblici puntando alla trasformazione degli stereotipi del quartiere.

Radici ed emozioni: “Una bussola tra passato e futuro”
Le riflessioni al podcast Itagnol dello psicoterapeuta Giampaolo Mazzara, che ha condiviso la sua storia personale e professionale, offrendo uno sguardo profondo su temi come l’identità, le radici culturali, e il potere curativo dello psicodramma.