
Viaggio, crisi e consapevolezza: la mappa letteraria di Marta Perego
La giornalista e scrittrice, autrice di Colazione nel parco con Virginia Woolf, racconta come i classici possano diventare una bussola per orientarsi nella vita, offrendo parole e immagini capaci di dare forma al nostro sentire più profondo.

Il respiro della natura
Alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti fino a settembre 2026 viene esposta la mostra “Contemporaneo No Stop: il respiro della natura”, a cura di Patrizia Nuzzo.

La democrazia ferita dal rumore
Un'analisi amara sul degrado del confronto politico e mediatico in Italia: tra talk show urlati, giovani vecchi e un bipolarismo che ha smarrito il senso del dialogo.

«Serve una politica con il cacciavite in mano»
Alessio Albertini, sindaco di Belfiore e candidato del Partito Democratico alle prossime elezioni regionali del Veneto, racconta la sua idea di politica come servizio e presenza. Dalla sanità pubblica alla casa, fino alle concessioni idroelettriche, il suo programma punta a riportare al centro i territori e a restituire voce alle periferie.

Orientamento scolastico: un processo di sviluppo e costruzione identitaria
Ogni anno, migliaia di adolescenti al termine della scuola secondaria di primo grado e le loro famiglie si confrontano con una delle prime decisioni evolutivamente significative del ciclo di vita: la scelta del percorso di istruzione secondaria di secondo grado. Si tratta di una fase decisionale complessa, che attiva processi cognitivi, emotivi e relazionali di notevole rilevanza per lo sviluppo dell’identità personale e vocazionale.

L’estate di San Martino
Periodo soleggiato e mite al primo pomeriggio. Qualche foschia nelle ore più fredde.

Impegno civile e promozione del benessere: la visione di Laura Bocchi per il Veneto
Impegno civile e promozione del benessere: la visione di Laura Bocchi per il Veneto La candidata della Lega Salvini Premier alle regionali da Verona racconta la sua carriera politica e le priorità che intende portare in Regione: disabilità, pet therapy, inclusione.

Trevisi, dalla divisa alla politica: “Continuare a servire con strumenti diversi”»
Giampaolo Trevisi, poliziotto e scrittore, entra in campo con il Partito Democratico alle regionali del Veneto: «Ho visto troppo dolore per non provare a cambiare le cose. La politica è la forma più alta di servizio, se fatta davvero per le persone».

“Famiglia, sicurezza e partecipazione: il Veneto deve tornare ad ascoltare i cittadini”
Responsabile veneta del Dipartimento Famiglia di Forza Italia, Carlotta Pizzighella si candida alle Regionali del 2025 con un progetto che parte dal territorio e dalle persone. Dalla tutela dei caregiver alla sicurezza urbana, dalla formazione civica dei giovani alla valorizzazione del ruolo delle donne, il suo percorso politico intreccia esperienza professionale, ascolto e pragmatismo.

Cinelà: la sezione educational dedicata alle scuole
Si svolge in questi giorni - per la 44° edizione Festival di Cinema Africano e Oltre - la sezione Educational con un programma ricco di film e cortometraggi.

Anche l’ombra consuma suolo?
ISPRA denuncia un continuo aumento di consumo di suolo in Italia e attribuisce quasi il 20% di questo alle installazioni di impianti fotovoltaici a terra. Si tratta di vera sottrazione di suolo alle sue funzioni naturali o una tecnica per ritardare lo sviluppo delle energie rinnovabili?

Eterna Vintage, tra sostenibilità e ricerca
Il progetto di Kevin Tomaselli e Federico Faccioli rappresenta una vera e propria idea di concept legata al mondo dell'abbigliamento.

Melissa, “effetto stadio”
L'uragano che sta devastando i Caraibi ha una fenomenologia particolare. In Italia, nei prossimi giorni prevarranno nubi e pioviggini. Poco sole, dunque, ma temperatura mite, con lo zero termico a quota 4mila metri.

Eravamo pesci: la luce e l’evoluzione
Alcune proprietà fisiche della luce offrono una prova piuttosto convincente che la nostra evoluzione abbia avuto origine da forme di vita acquatiche.

Intersezionalità, fra limiti e possibilità
L’intersezionalità è nata per denunciare la co-produzione delle oppressioni, ma il suo uso corrente la riduce a lessico identitario compatibile con il neoliberismo. Il conflitto viene spostato dalla struttura al soggetto e la politica diventa gestione delle differenze. Restituirle potenza significa riportarla al terreno materiale del dominio, alla coalizione e alla rottura.

“Il giornalismo del bene è ancora forte. Raccontiamo la foresta che cresce”
Il nuovo presidente dell’Ucsi Verona Lucio Fasoli racconta il senso e l’eredità del Premio Natale, giunto alla trentunesima edizione: “Un’informazione positiva non è ingenua, ma civile. E aiuta a costruire fiducia in tempi di disincanto”.




































