
Bus ATV e l’irraggiungibile QR code
Sarebbe bene che il Qrcode presente sui bus per la convalida dei biglietti digitali fosse affisso in prossimità di tutti i posti a sedere.

Veneto, elezioni regionali: Giovanni Manildo candidato per il centrosinistra
Elezioni regionali in Veneto: sarà Giovanni Manildo il candidato della coalizione di centrosinistra. Articolo uscito su Vez.News, partner di Heraldo.

«Alziamo il volume sulle energie giovani»
Dal Festival “Viaggiatori e Migranti” alle politiche per l’inclusione: intervista a Jacopo Buffolo, il più giovane membro della Giunta di Verona, che riflette su ascensore sociale, spazio pubblico e diritto a un futuro diverso.

Mastour alla Virtus: “Sono qui per scrivere nuove pagine”
L'eterna promessa Mastour approda alla corte di Gigi Fresco. Sarà in rossoblù il tanto atteso "nuovo inizio" per il talento italo-marocchino?

Sting, ritorno all’essenziale
Il concerto a Villa Manin è stato un ritrovare l’anima più pura della sua musica. In trio con Dominic Miller e Chris Maas, l’ex Police regala una lezione di stile e sostanza tra hit, improvvisazioni e qualche sorpresa da intenditori.

Elettrificazione della mobilità: Italia penalizzata dai costi elettrici
In Italia la vendita di auto elettriche continua a crescere ma le performance sono le peggiori fra i maggiori Paesi Europei. Uno dei motivi è il costo dell'energia elettrica per le ricariche. L'osservatorio prezzi di Adiconsum rileva che gli automobilisti pagano da sei a otto volte il PUN e secondo una indagine di Motus-E le ricariche italiane sono le più costose in Europa. La soluzione sta nella ricarica attraverso l'autoconsumo.

Alexander Langer, trent’anni fa si spezzava l’inquieto cammino
È stato un politico “impolitico” con intelligenza profonda nel guardare l’umanità, impegno appassionato, generosità dei sentimenti che l’ha portato al dono totale di sé agli altri. L'articolo di Alessio Fiorio uscito su Pressenza, partner di Heraldo.

Il caso Moussa manca ancora all’appello
Il Comitato Verità e Giustizia - durante la Giornata Mondiale del Rifugiato al Festival di One Bridge To - ricorda il ragazzo maliano ucciso in Porta Nuova a ottobre 2024.

Ex Magazzini Generali di Verona: nasce “d1strett0”, cultura al posto di Eataly
Più di tremila cittadini hanno già firmato la petizione per chiedere che gli spazi degli ex Magazzini Generali e della Stazione Frigorifera di Verona non vengano destinati a un uso esclusivamente commerciale, ma che diventino un luogo pubblico, culturale, aperto e utile alla città. L'articolo uscito su Vez.News, partner di Heraldo.

Cineforum a Verona: comunità, confronto e cultura oltre lo schermo
Il rito dell'andare al cinema non rappresenta solo una passione per il grande schermo, ma anche un'occasione di relazioni umane e interpersonali che nella nostra città trovano diverse occasioni.

Transizione energetica: mentre noi trascuriamo l’elettrificazione dei consumi, la Cina la sviluppa
L'elettrificazione della mobilità, delle abitazioni e dell'industria è la fase principale della transizione energetica. Energia elettrica al posto della benzina, del gas domestico, processo fondamentale per recuperare sovranità energetica e bloccare il cambiamento climatico. Aspetto trascurato dai Paesi OSCE, Italia compresa, mentre la Cina lo usa anche per costruire un solido vantaggio competitivo.

Il “caldo africano” ha le ore contate
Nei prossimi giorni finirà l'ondata di caldo anomalo che sta interessando l'Italia e il Mediterraneo. Potranno, in cambio, arrivare fenomeni temporaleschi di forte intensità.

Le sette donne dei “Giardini 8 marzo”
L'area verde situata a Verona Sud sarà dedicata a sette donne veronesi che si sono distinte in vari campi culturali.

Quando in laguna le “fie” navigano “a manetta”
Intervista a Marta Canino, fondatrice dell'associazione "Fie a manetta" che insegna a navigare a motore nelle acque veneziane. Ma fa anche molto altro.

Le feste “vere” dei veneziani
"Casteo" è l'unico sestiere che non tocca il Canal Grande, ma è il primo che appariva agli occhi di chi arrivava dal mare. Tra memorie antiche e spirito di comunità, si è da poco conclusa la 55° edizione della Festa de San Piero.

«Il ballo? Una medicina per l’anima»
La storia di Samuel Agostini, insegnante per vocazione, “dottore delle emozioni”