
Mumford & Sons (ri)conquistano l’Arena: un viaggio folk-rock tra storia ed emozioni
L'attesa si fa sempre più intensa nella città scaligera. Il 7 luglio diventerà una data memorabile nel calendario degli eventi veronesi, grazie all’arrivo dei Mumford & Sons. La band è pronta a travolgere la millenaria Arena con la loro coinvolgente combinazione di folk, rock ed emozioni profonde.

“La psicoterapia non serve a stare meglio”: una verità scomoda, ma liberante
La psicoterapia serve soprattutto a conoscersi e quindi capirsi meglio, rendendoci più "veri". Una consapevolezza non molto diffusa.

Referendum: le ragioni per andare a votare
In vista del referendum su lavoro e cittadinanza il governo spinge per l'astensionismo mentre l'opposizione chiede di andare a votare. Il ruolo dei sindacati.

Al via il festival letterario” Soave Città del Libro
Dal 22 al 25 maggio sarà possibile assistere, gratuitamente, a incontri con gli scrittori per le vie di Soave. Saranno presenti, tra gli altri, Lumera, Sallusti, Evangelista, Gazzola, Bartoletti, Galliano, Ruffini, Cassano, Barbato.

Il cuore di Giulietta
Sotto i balconi della Casa di Giulietta, a Verona, si intrecciano sogni, turisti e pennarelli.

TekWeek: le giornate dell’educazione filmica e ambientale
Dal 22 al 25 maggio nel parco di Villa Albertini ad Arbizzano, si svolgerà Tekweek all'insegna dell'educazione filmica e ambientale.

A Verona apre lo sportello per il diritto alla Salute
Nasce anche nella nostra città lo sportello per garantire ai cittadini il rispetto dei tempi per ricevere visite ed esami nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Referendum 2025: non è solo una X. È una scelta di dignità, giustizia e futuro
Cinque quesiti, un solo obiettivo: restituire diritti, sicurezza e dignità a tutti i lavoratori italiani. L’8 e 9 giugno si decide se il lavoro deve essere un diritto o continuare ad essere una concessione.

Incontro Meloni-Erdogan e l’ipocrisia sulla gestione dei migranti
I due leader si sono incontrati a Roma per trovare accordi commerciali sulle armi e per parlare dei flussi migratori.

Quel sentiero nell’ombra da cui le donne non riescono a uscire
Il dibattito che ha caratterizzato il Miu Miu Literary Club 2025 al Circolo filologico milanese ha preso avvio da Simone de Beauvoir per spingersi fino al confronto tra la giapponese Enchi Fumiko e l'irlandese Naoise Dolan. Due scrittrici distanti geograficamente e nel tempo, che perlustrano le relazioni tra i sessi per capirne i confini e le costrizioni.

Bel tempo nel fine settimana ma per l’estate bisognerà attendere
Previsto nelle prossime ore un deciso miglioramento e più caldo, specie nel fine settimana, ma per la riedizione del tempo estivo bisognerà aspettare ancora un po'.

Blackout a chi?
In cinque secondi, sessanta milioni di persone nella penisola iberica sono piombati nell'Ottocento. Un blackout elettrico ha reso per 24 ore inutilizzabile ogni servizio: la notte è diventata veramente buia. Un' occasione per gli oppositori al Green Deal per incolpare le rinnovabili e rilanciare il nucleare. Ma la realtà è diversa.

Verso il Primo Maggio: ripartire dalla Laudato si’ di Papa Francesco?
L’enciclica Laudato si’ non è solo un invito alla sostenibilità ambientale, è anche una critica radicale a un sistema economico che sfrutta in modo indiscriminato le risorse naturali e il lavoro, che mette in discussione il paradigma tecnocratico dominante.

L’11 maggio Veronetta si apre alla “Domenica di quartiere”
Domenica 11 maggio arriva a Veronetta la prima "Domenica di Quartiere", una giornata a passo lento tra attività, laboratori e musica in un quartiere impegnato e partecipato.

Michela fatto a mano: la sartoria nell’epoca della fast-fashion
Michela Martini a 24 anni, nell'era della fast-fashion, ha deciso di aprire un negozio di sartoria sostenibile nel cuore di Veronetta, credendo in una idea diversa di futuro.

“Ode al futuro”: i cento anni della Cantina Pasqua
I cent'anni della Cantina Pasqua, una delle aziende storiche del nostro territorio, vengono celebrati in questi giorni di Vinitaly con una serie di iniziative che guardano al passato, ma anche al futuro.